Lotte di classe in Francia – di Maurizio Lazzarato

Pubblichiamo un articolo di Maurizio Lazzarato sulle mobilitazioni scoppiate in Francia a seguito della riforma del governo Macron sulle pensioni. L’analisi condotta da Lazzarato si [...]

Stellantis, dal Sud al Nord Italia gli operai si ribellano alla strategia capitalistica – di Elisabetta Della Corte

Qualcosa inizia a scricchiolare nella fragile pace sociale delle aziende Stellantis in Italia. Pomigliano, Melfi, Mirafiori, migliaia di operai costretti a lavorare a ritmi insostenibili, [...]

Guido Bianchini e il Veneto del progresso scorsoio – di Luca Barbieri

Riprendiamo un acuto intervento di Luca Barbieri uscito su Anordestdiche, ricordando che martedì 10 maggio alle ore 17.00, all'Università di Padova (Palazzo Wollemborg, Via Del [...]

Il lavoro ai domiciliari – di Giorgio Moroni

Da diversi mesi volevo scrivere di una rivoluzione strisciante che interessa l’organizzazione del lavoro, in realtà è un nuovo paradigma che prende forma a partire [...]

Due o tre cose che so (di lei) – di Franco Fratini

In molti - compagni, filistei, testimoni - hanno percepito il carattere simbolico a diversi livelli del crollo del viadotto sul Polcevera a Genova. È destino [...]

Genova, una storia di glorie e di crimini politici contro gli abitanti e il territorio – di Salvatore Palidda

Non è casuale che, di fatto, non esista una storia economica, sociale e politica capace di ricostruire (criticamente) quanto hanno vissuto i genovesi e il [...]

La classe tra primo e secondo operaismo: operaio massa e operaio sociale a confronto – di Daniele Ilardi

In alcuni suoi scritti di fine anni ’50, l’operaista Romano Alquati modella alcune categorie essenziali per le analisi sull' organizzazione capitalistica del lavoro e la [...]