Crisi economica vs crisi democratica? – di Roberto Romano
Di fronte al caos internazionale oggi dominante (Ucraina e Palestina), alla geopolitica che si sta riscrivendo e alle difficoltà europee nel delineare un progetto adeguato [...]
Di fronte al caos internazionale oggi dominante (Ucraina e Palestina), alla geopolitica che si sta riscrivendo e alle difficoltà europee nel delineare un progetto adeguato [...]
La scomparsa di Alberto Magnaghi (1941-2023) lascia un ulteriore e davvero irrimediabile vuoto della nostra storia comune. Vogliamo ricordarlo con le parole di Tiziana Villani [...]
Il 7 agosto è morto Mario Tronti, numerosi sono stati i necrologi, i ricordi, le testimonianze. Lo hanno chiamato “un gigante”, il “padre dell’operaismo”… giusto. [...]
Non è facile reggere la sequenza di perdite che il presente ci impone. Tanto più se ad andarsene è un gigante come Mario Tronti. Comunque [...]
Igor Pelgreffi propone delle note a partire dal recente volume di Alessandro Sarti, Giovanna Citti e David Piotrowski, Differential Heterogenesis. Mutant Forms, Sensitive Bodies, Springer, [...]
Pubblichiamo un articolo di Maurizio Lazzarato sulle mobilitazioni scoppiate in Francia a seguito della riforma del governo Macron sulle pensioni. L’analisi condotta da Lazzarato si [...]
Il quinto appuntamento del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione di «Effimera», «Machina» ed «El Salto» – è dedicato alla questione della guerra. [...]
Pubblichiamo la recensione di Giorgio Griziotti a Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa di Maurizio Lazzarato, DeriveApprodi, Roma 2022 ***** I due [...]
La tematica delle cosiddette “aree interne” sta riscuotendo un progressivo successo a partire da alcune nicchie culturali e istituzionali (De Rossi, 2018), arrivando all’accademia, alla [...]