Spazio Comune. Città come commoning – di Massimo De Angelis

Pubblichiamo una recensione di Massimo De Angelis al libro di Stavros Stavrides "Spazio Comune. Città come commoning", uscito da poco in edizione italiana per Agenzia [...]

La burocrazia maschilista boccia il progetto della Casa delle Donne di Milano – di Casa delle Donne di Milano

La Casa delle Donne di Milano nasce ufficialmente nella città lombarda nel 2014, l'8 marzo del 2014, dopo anni di battaglie per ottenere un luogo [...]

Per una produzione pubblica internazionale dei vaccini – di Lidia Demontis e Roberto Faure

Nel dibattito in corso sulla liberalizzazione dei brevetti risulta interessante la tesi di Massimo Florio (1): la invenzione e produzione di vaccini andrebbe affidata a [...]

Oltre le retoriche sulle aree interne: ricominciare il discorso a partire dalle pratiche d’uso dei territori alti – di Davide Olori

La tematica delle cosiddette “aree interne” sta riscuotendo un progressivo successo a partire da alcune nicchie culturali e istituzionali (De Rossi, 2018), arrivando all’accademia, alla [...]

Fuori l’acqua dal mercato, fuori il profitto dall’acqua – di Gianni Sbrogiò e Patrizia Corrà

1 – Il Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) e la sua evoluzione nel tempo in Italia Nel 1994 la legge Galli 36/94 riordina l’intero sistema del [...]

La circonstaziata critica di Dardot e Laval contro la sovranità – di Laurent Mauduit

Premessa La crisi sanitaria ed economica indotta dal Coronavirus ci obbliga ad ampliare il nostro orizzonte di ricerca e a cercare di percorrere strade nuove [...]

La banda unica in Italia: come si espropria un bene comune – di Andrea Fumagalli

Ha trovato uno scarso eco sui media l’accordo tra Tim e Cassa Depositi Prestiti (Cdp) per la creazione di un’unica società che gestisca la banda [...]