Nove tesi sull’internazionalismo oggi – di Davide Gallo Lassere

Abbiamo visto anche noi prima lo sviluppo capitalistico, poi le lotte operaie. È un errore. Occorre rovesciare il problema, cambiare il segno, ripartire dal principio: [...]

“Connessioni ecologiche”. Politiche oltre l’umano – di Alice Dal Gobbo

Il testo che presentiamo è la recensione al libro curato da Andrea Ghelfi Connessioni Ecologiche. Per una politica della rigenerazione: leggendo Haraway, Stengers e Latour, [...]

SEMINARIO | Milano capitale del XXI secolo o metropoli che si avvia al tramonto? – a cura di Effimera

4 marzo 2023 Casa della Cultura Via Borgogna, 3 – Milano Milano capitale del XXI secolo o metropoli che si avvia al tramonto?  Seminario a [...]

L’Europa alla canna del gas: disastri e profitti in tempo di guerra – di Giorgio Ferrari

L’espressione lessicale “essere alla canna del gas”, viene usata metaforicamente, tra il tragico e il grottesco, per rappresentare una situazione disperata tale per cui, volendo [...]

Le lobby o la fabbrica dell’impotenza – di Serge Quadruppani

Pubblichiamo la traduzione in italiano dello speciale curato da Serge Quadruppani su lundimatin#348, uscito il 23 agosto 2022. Quadruppani presenta le introduzioni di due testi importanti [...]