Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Soggettività
    • Ecologia Politica
    • Crinali
    • Precarietà e Conflitti
    • Reddito e Comune
    • Diario della crisi
    • Speciale Francia
    • Speciale Grecia
    • Europa e Mediterraneo
    • Sud America
  • Effimera Logo Effimera Logo Effimera Logo
  • Archivio
  • E Book
    • L’enigma del valore 2020
    • L’enigma del valore 2019
    • Lavoro e lavori delle donne
    • Università Critica
  • Video
    • Canale Youtube
    • Articoli con Video
Effimera critica e sovversioni del presenteadmin2023-06-15T19:10:50+02:00

L’ecologia rivoluzionaria di Judi Bari (1949-1997): biocentrismo, eco-femminismo e anarco-sindacalismo - di Matteo Vescovi Ecologia Politica,homepage-feature CONTINUA DIARIO DELLA CRISI | Classe senza organizzazione di classe - di Gianni Giovannelli Diario della crisi CONTINUA Alberto Magnaghi, un'idea di libertà - di Tiziana Villani Crinali CONTINUA Il triste spettacolo di Lampedusa - di Gennaro Avallone Crinali CONTINUA Non c’è giustizia climatica senza giustizia per gli animali * - di Zipporah Weisberg e Carlo Salzani Ecologia Politica CONTINUA Non sono le brigate verdi, ma il meglio del climattivismo mondiale a Milano - di Alex Foti Ecologia Politica CONTINUA DIARIO DELLA CRISI | L’età dei torbidi. Intervista a Rita Di Leo. A cura di Andrea Rinaldi Diario della crisi CONTINUA Un urlo di libertà per Leonard Peltier - di Andrea De Lotto Crinali CONTINUA Diario della crisi | Gli spettri del debito cinese - di Christian Marazzi Diario della crisi CONTINUA Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni - di Sergio Fontegher Bologna Crinali CONTINUA