DIARIO DELLA CRISI | L’età dei torbidi. Intervista a Rita Di Leo. A cura di Andrea Rinaldi

Rita Di Leo non ha certo bisogno di presentazioni: è stata militante operaista, protagonista di Quaderni rossi e Classe Operaia, docente di Relazioni internazionali, illustre [...]

Per Mario Tronti: il pensiero rimane

Non è facile reggere la sequenza di perdite che il presente ci impone. Tanto più se ad andarsene è un gigante come Mario Tronti. Comunque [...]

La trappola dell’opposizione – di Sergio Bologna

Dopo la sconfitta umiliante del centro-sinistra (preferisco definirlo così l’esito delle elezioni piuttosto che “la vittoria clamorosa della destra”) si sprecano le chiamate alle armi: [...]

Quelle abissali distanze tra G.M. e noi – di Cristina Morini

Continuare a evocare lo spavento che ci provoca il neo-fascismo interpretato da Fratelli d’Italia, da domenica scorsa prima forza politica del paese, rischia di inverarlo. [...]

Dissenso informato. Il dibattito mancato e le possibili alternative | Prefazione – di Vittorio Agnoletto

Pubblichiamo la prefazione di Vittorio Agnoletto al libro, da poco uscito, "Dissenso informato. Il dibattito mancato e le possibili alternative" a cura di Elisa Lello [...]

Lo spazio politico dell’amore – di Simona Bonsignori

Pubblichiamo l’intervento di Simona Bonsignori tenuto al Giardino dei Ciliegi di Firenze il 17 giugno scorso, in occasione della presentazione del libro di Cristina Morini, [...]

Considerazioni sulla guerra di Raimondo Montecuccoli | In vista del seminario di Effimera | 26 marzo 2022 Casa della Cultura di Milano     

Raimondo Montecuccoli nacque il 21 febbraio 1609 nel castello di famiglia, sull’appennino modenese. Divenne il comandante dell’esercito imperiale austriaco e fu uno dei grandi protagonisti [...]

Prove di dispotismo italiano. La farsa della riforma fiscale e l’inflazioni da profitti – di Andrea Fumagalli

Il dispotismo politico-economico. Il primo paradosso, di natura economico-politica, è che il dispotismo politico, oggi rappresentato dal governo Draghi, non è più semplicemente una conseguenza [...]