Fare scuola per essere scuola – di Simona Bonsignori
Per imparare ci vuole gente spensierata, che applica l’immaginazione in una relazione educativa situata nel tempo e nel luogo in cui si vive. Ma nella [...]
Per imparare ci vuole gente spensierata, che applica l’immaginazione in una relazione educativa situata nel tempo e nel luogo in cui si vive. Ma nella [...]
Come spiegare il continuo rilancio della mobilitazione popolare in Francia? È una domanda che vale la pena porsi, in particolare in Italia dove la possibilità [...]
Dopo la sconfitta umiliante del centro-sinistra (preferisco definirlo così l’esito delle elezioni piuttosto che “la vittoria clamorosa della destra”) si sprecano le chiamate alle armi: [...]
A volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane Italo Calvino Marzo 2020. Quartieri popolari, Giambellino e Baggio. Milano. Ragazze e ragazzi dai 15 [...]
Mi a la to’ età saltàa i fossi per el longo Bepi, 2020 Il provocatorio articolo di Bifo apparso su Effimera qualche giorno fa [...]
È ormai largamente provato che il coronavirus colpisce (talora letalmente) persone di età anziana in maniera quasi esclusiva. Persone che hanno meno di quarant’anni non [...]
Lies and lethargies police the world In its periods of peace. What pain taught Is soon forgotten; we celebrate What ought to happen as if [...]
Molte cose pertinenti e analisi corrette, che condivido, sono già state scritte e diffuse su quanto sta succedendo in Francia e sulla frattura che sta [...]