Il basic income nel Paese delle meraviglie – di Giorgio Griziotti

Pubblichiamo una recensione di Giorgio Griziotti al QR - QUADERNI PER IL REDDITO N°12: “Dialoghi sul reddito di base con un’intelligenza artificiale”, a cura di [...]

Per una produzione pubblica internazionale dei vaccini – di Lidia Demontis e Roberto Faure

Nel dibattito in corso sulla liberalizzazione dei brevetti risulta interessante la tesi di Massimo Florio (1): la invenzione e produzione di vaccini andrebbe affidata a [...]

Inaccettabili falsificazioni – di Sergio Bologna e Andrea Fumagalli

Allargando e riprendendo un testo di Sergio Bologna pubblicato sul sito di Officina Primo Maggio, con questo scritto si vuole rispondere ad alcune affermazioni inesatte [...]

“Verso un’economia di merda”| In ricordo di David Graeber – di Franco Berardi (Bifo)

Conobbi David a Sapporo, nell’anno 2008 nella palestra dove si teneva la riunione iniziale delle giornate di contro-summit, mentre il G8 si riuniva in qualche [...]

Il lavoro ai domiciliari – di Giorgio Moroni

Da diversi mesi volevo scrivere di una rivoluzione strisciante che interessa l’organizzazione del lavoro, in realtà è un nuovo paradigma che prende forma a partire [...]

In ricordo di Benedetto Vecchi || I big data, il complesso militare digitale e la democrazia. La fabbrica del consenso || Intervista a Benedetto Vecchi

Questa mattina ci ha lasciati Benedetto Vecchi, compagno e amico da molti anni, responsabile della pagina culturale de Il Manifesto, attivo sul sito di EuroNomade [...]

I nuovi processi di valorizzazione del capitalismo contemporaneo: recensione a: “Cognitive Capitalism, Welfare and Labour. The Commonfare Hypothesis” (Routledge, 2019) – di Elia Zaru

In tempo di dibattito crescente sui processi di accumulazione del capitale, tra estrattivismo, imprinting, nuove forme di sfruttamento, presentiamo la recensione di Elia Zaru (già [...]