Il lavoro ai domiciliari – di Giorgio Moroni
Da diversi mesi volevo scrivere di una rivoluzione strisciante che interessa l’organizzazione del lavoro, in realtà è un nuovo paradigma che prende forma a partire [...]
Da diversi mesi volevo scrivere di una rivoluzione strisciante che interessa l’organizzazione del lavoro, in realtà è un nuovo paradigma che prende forma a partire [...]
Presentiamo l’ultima versione dell’intervento di Sergio Bologna al convegno di presentazione del numero speciale di «Primo maggio» a Torino, 1 dicembre 2018. Riteniamo le questioni [...]
Una lettura del libro di Giovanna Zapperi, Carla Lonzi, un’arte della vita (DeriveApprodi 2017) La donna non va definita in rapporto all’uomo. Su questa coscienza [...]
Il caso Bartleby e la dimensione del dolore Avevo voglia di scrivere qualcosa. Parole che potessero spezzare questo meccanismo di morte normale che rende tutto [...]
Per innovazione culturale si è inteso, in questi ultimi anni, l'innovazione di pratiche di produzione e promozione di oggetti e iniziative nell'ambito culturale. Un insieme [...]
In relazione all'intervento di Andrea Fumagalli pubblicato ieri, La sussunzione del sapere vivo, ovvero la governance del lavoro cognitivo, presentiamo il lemma "Sapere vivo", scritto [...]
Con questo bell'articolo di Francesco Pezzulli, tutta la lista Effimera intende ricordare Luciano Gallino, professore emerito di Sociologia scomparso domenica scorsa a Torino, all'età di 88 [...]
Cominciamo con questo testo di Nicolas Martino a pubblicare alcuni degli interventi che sono stati presentati al Convegno di Effimera "Sovvertire l'infelicità", il 3 e [...]
[english version below] campeggia queer, giovedi’ 30 luglio 2015 L’idea di questo sotto-gruppo del tavolo Lavoro, non lavoro, reddito è quella di iniziare una discussione [...]
Questo contributo, che trae spunto da alcune ipotesi formulate nel corso degli anni Ottanta e Novanta da Romano Alquati sulla società iperindustriale, intende riprendere e [...]