Diario della crisi | Dalla gestione della crisi al sistema di guerra – di Stefano Lucarelli

In questa decima puntata del "Diario della crisi" - progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto - Stefano Lucarelli riflette sull'inopportuno susseguirsi [...]

Rompere i fronti, superare i blocchi. Le nostre lotte per una politica di pace

Pubblichiamo, in collegamento con altri siti di analisi critica e realtà di movimento, l'editoriale del foglio contro la guerra "Rompere i fronti, superare i blocchi. [...]

David Harvey : «In Francia, il neoliberalismo diventa violento e autocratico» – di Mathieu Dejean e Romaric Godin

Intervista al geografo ed economista David Harvey, uno dei marxisti più influenti della nostra epoca, sullo stato del capitalismo, la sinistra francese e l’importanza del [...]

Diario della crisi | Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita – di Rossana De Simone

Pubblichiamo la prima parte di un articolo di Rossana De Simone che entra «nel laboratorio segreto della produzione» degli armamenti. Corroborando l’analisi con dati presi [...]

Dietro ed oltre la guerra in Ucraina (seconda parte) | Per non lasciarsi la guerra alle spalle – di Giorgio Ferrari

In questa seconda e ultima parte (la prima è uscita su Effimera il 17 marzo) Giorgio Ferrari ricostruisce il carattere innovativo del conflitto in Ucraina, [...]

Bilancio del primo anno di guerra in Ucraina – di Gianfranco Sanguinetti

C'è un'antica storiella russa, che mia madre, Teresa Mattei, raccontava: un mugik incontrò nella Taiga innevata un uccellino che cinguettava disperatamente per il freddo. Non [...]