SEMINARIO | Milano capitale del XXI secolo o metropoli che si avvia al tramonto? – a cura di Effimera

4 marzo 2023 Casa della Cultura Via Borgogna, 3 – Milano Milano capitale del XXI secolo o metropoli che si avvia al tramonto?  Seminario a [...]

In Cile, Gabriel Boric offre una vittoria inedita alla sinistra – di Mathieu Dejean e Fabien Escalona

È una grande vittoria. A capo di una vasta alleanza che va dal Partito comunista al centrosinistra, l'ex deputato ed ex leader studentesco Gabriel Boric, [...]

La storia dell’umanità ci insegna a immaginare l’alternativa | Intervista a David Wengrow – di Jade Lindgaard

Pubblichiamo un'intervista di Jade Lindgaard, redattore di Médiapart, a David Wengrow, sul libro di David Graeber & David Wengrow, The Dawn of Everything: A New [...]

Formare un ingranaggio fra socialismo, comunismo, anarchismo e socialdemocrazia originale – Intervista con Laurent Jeanpierre sull’opera di Erik Olin Wright

Erik Olin Wright è morto a 72 anni nel gennaio 2019, è autore di celebri libri fra i quali in italiano Utopie reali[1], edizioni Puntorosso, [...]

150° anniversario della Comune di Parigi, una memoria capitale – di Joseph Confavreux

A un secolo e mezzo dall'inizio della rivolta parigina, un libro-sommario racconta in dettaglio la realtà dell'evento e le controversie politiche e storiografiche che continua [...]

La pandemia mette a nudo i disastri del liberismo – di Turi Palidda

Alcuni autori hanno già proposto serie riflessioni sugli effetti della gestione della pandemia in corso. Fra gli ultimi, ottimo l’articolo di Marco Revelli sul Manifesto [...]

Allarmismo, stato d’eccezione, eterogenesi della democrazia e tanatopolitica: la sperimentazione con il Covid19 – di Turi Palidda

Riprendo qui solo alcune considerazioni tralasciando quanto già pubblicato su Médiapart il 24 febbraio scorso. Dall’inizio dell’allarme per l’epidemia e/o pandemia (secondo le diverse interpretazioni), [...]

2020-03-07T15:11:17+01:00Marzo 2nd, 2020|Categorie: Ecologia Politica|Tag: , , , , ,