Crisi e riforma del sistema pensionistico e della sécurité sociale in Francia attraverso il prisma del comune e del salario socializzato. Una prospettiva storica e teorica – di Francesco Brancaccio e Carlo Vercellone

Questo articolo è la versione aggiornata, e completata da una bibliografia indicativa, dell'intervento tenuto il 23 marzo 2023 all'assemblea delle e degli insegnanti, del personale [...]

Lotte di classe in Francia – di Maurizio Lazzarato

Pubblichiamo un articolo di Maurizio Lazzarato sulle mobilitazioni scoppiate in Francia a seguito della riforma del governo Macron sulle pensioni. L’analisi condotta da Lazzarato si [...]

Per una comunalizzazione del pubblico – di Carlo Vercellone, Alfonso Giuliani, Francesco Brancaccio

Di fronte all'offensiva neoliberale che dura da più di quarant'anni e di cui l'attuale riforma delle pensioni è solo l'ultimo atto, si invoca spesso il [...]

Robin Hood a Marsiglia – di Khedidja Zerouali

L’autrice è una giornalista specializzata in reportage sul mondo del lavoro e in temi sociali, diplomata presso l’istituto ESJ di Lille. Riprendiamo volentieri da Mediapart [...]

Sul continuo rilancio della mobilitazione popolare in Francia – di Salvatore Palidda

Come spiegare il continuo rilancio della mobilitazione popolare in Francia? È una domanda che vale la pena porsi, in particolare in Italia dove la possibilità [...]

San Giorgio e il Draghi (Adda venì San Giorgio) – di Gianni Giovannelli

Ecco la fiera con la coda aguzza Che passa i  monti, e rompe i  muri e l’armi: Ecco colei che tutto il mondo appuzza! Sì [...]

Disfare la polizia – di Serge Quadruppani e Jérôme Floch

Introduzione del libro Défaire la police, Éditions Divergences, Parigi Dopo i fatti di Genova 2001, le brutalità poliziesche sono diventate abituali: i dominanti non tollerano [...]