Movimenti, politica e salute | Seconda parte: alla ricerca delle dimensioni di un’insufficienza – di Luca Negrogno

Vi proponiamo la lettura della seconda parte dell'articolo di Luca Negrogno sul tema "Movimenti, politica, salute". In queste pagine, l'autore si concentra su un’analisi dei [...]

Movimenti, politica e salute | Prima parte: discorsi e pratiche di salute mentale dentro e fuori dalle istituzioni – di Luca Negrogno

Come è possibile che dopo due anni e mezzo di sindemia, la destrutturazione del servizio sanitario sempre più evidente, l'attacco che stanno subendo gli ambiti [...]

Crisi e riforma del sistema pensionistico e della sécurité sociale in Francia attraverso il prisma del comune e del salario socializzato. Una prospettiva storica e teorica – di Francesco Brancaccio e Carlo Vercellone

Questo articolo è la versione aggiornata, e completata da una bibliografia indicativa, dell'intervento tenuto il 23 marzo 2023 all'assemblea delle e degli insegnanti, del personale [...]

Per una comunalizzazione del pubblico – di Carlo Vercellone, Alfonso Giuliani, Francesco Brancaccio

Di fronte all'offensiva neoliberale che dura da più di quarant'anni e di cui l'attuale riforma delle pensioni è solo l'ultimo atto, si invoca spesso il [...]

SEMINARIO | Milano capitale del XXI secolo o metropoli che si avvia al tramonto? – a cura di Effimera

4 marzo 2023 Casa della Cultura Via Borgogna, 3 – Milano Milano capitale del XXI secolo o metropoli che si avvia al tramonto?  Seminario a [...]

Quelle abissali distanze tra G.M. e noi – di Cristina Morini

Continuare a evocare lo spavento che ci provoca il neo-fascismo interpretato da Fratelli d’Italia, da domenica scorsa prima forza politica del paese, rischia di inverarlo. [...]