Fuori l’acqua dal mercato, fuori il profitto dall’acqua – di Gianni Sbrogiò e Patrizia Corrà

1 – Il Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) e la sua evoluzione nel tempo in Italia Nel 1994 la legge Galli 36/94 riordina l’intero sistema del [...]

Smettere (On quitting) – di Francesca Coin

Riportiamo la traduzione dall'inglese (a cura di Michela Pusterla e Franco Palazzi e rivista dall'autrice) dell'articolo "On quitting. The labour of academia" di Francesca Coin, [...]

Convegno Effimera #2 || 28 e 29 ottobre 2017 || Milano, Macao

Cooperazione sociale, autodeterminazione, Commonfare “Noi, le forme di vita intelligenti della Federazione Unita dei Pianeti - per salvare le future generazioni dal flagello delle guerre [...]

Università neoliberale e pensiero critico: il dissenso è ancora possibile? – di Università Critica

Un resoconto dei due giorni di dibattito alla Biblioteca “Cabral”, a Bologna, il 14 e 15 ottobre scorsi. Venerdì 14 e sabato 15 ottobre scorso [...]

Ripensare l’industria culturale, decapitalizzare la proprietà intellettuale. Un nuovo approccio al mercato musicale – di Corrado Gemini e Margherita D’Andrea

CTRL - RETHINKING CULTURAL ASSETS, DE-CAPITALIZING INTELLECTUAL PROPERTY - A NEW COMPREHENSIVE APPROACH TO MUSICAL MARKET Estate 2016: il caldo è opprimente mentre confermi su [...]

La politica dell’algoritmo – di Emanuele Braga

Un racconto fantascientifico che è, in realtà, un percorso verso il possibile. In questo testo, ripreso da Macao rivista in una versione aggiornata, Emanuele Braga [...]

Trasformazioni del welfare e lotta per l’egemonia post-crisi in Italia. Prima parte – di Franco Abidah

Incipit sull’attualità Il welfare è a vario titolo al centro del dibattito e dell’intervento politico di questi ultimi mesi. Che si considerino le erogazioni economiche [...]