Smettere (On quitting) – di Francesca Coin
Riportiamo la traduzione dall'inglese (a cura di Michela Pusterla e Franco Palazzi e rivista dall'autrice) dell'articolo "On quitting. The labour of academia" di Francesca Coin, [...]
Riportiamo la traduzione dall'inglese (a cura di Michela Pusterla e Franco Palazzi e rivista dall'autrice) dell'articolo "On quitting. The labour of academia" di Francesca Coin, [...]
Pubblichiamo in anteprima la prefazione del volume Economia politica del comune. Sfruttamento e sussunzione nel capitalismo bio-cognitivo, scritto da Andrea Fumagalli (Derive Approdi, 2017). Si ringrazia [...]
“Piccoli snob radical-chic”, è questa la formula usata dal segretario generale della Fim-Cisl Marco Bentivogli per definire gli studenti scesi in piazza contro l'Alternanza Scuola-Lavoro. [...]
Un testo importante di Sergio Bologna che analizza tre libri collettanei pubblicati di recente, all'interno dei quali, nelle differenze di taglio e di configurazioni, è [...]
Il 21 giugno 2016 la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge presentato dall’on. Iori e altri deputati per la “disciplina delle professioni [...]
Trento, Festival dell’economia, 5 giugno 2016. Susanna Camusso ribadisce la posizione della Cgil contro il reddito minimo: “Reddito minimo? Il vero tema è la piena [...]
Una lettura del libro di Federico Chicchi, Emanuele Leonardi e Stefano Lucarelli Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale (Ombre Corte, pag. 126, [...]
Presentiamo la relazione svolta durante il convegno: “Il potere a Milano dopo Expo” che si è tenuto all’Università Statale di Milano il 17 febbraio 2016, [...]
Proponiamo per il dossier della sezione Ecologia politica l'ottima introduzione di Gennaro Avallone al libro di Jason W. Moore, "Ecologia-mondo e crisi del capitalismo" (ombre [...]