Marx, tra di noi. Dentro e contro l’antropomorfosi del capitale – di Cristina Morini

Lui accarezza lo sguardo tuo, tu ti abbandoni al gioco suo. E io, tra di voi, se non parlo mai, ho visto già tutto quanto. [...]

Il neurocapitalismo e la nuova servitù volontaria – di Giorgio Griziotti

Pubblichiamo la traduzione italiana dell'articolo di Giorgio Griziotti uscito in francese per AOC. **** Vivete in modo tale che nulla più vi appartiene. Eppure questo [...]

Lavoro, sussunzione e progresso tecnico. Intervista ad Andrea Fumagalli sull’attualità del pensiero di Marx – a cura di João Vitor Santos

A 200 anni della nascita, il pensiero di Karl Marx è ancora al centro del dibattito contemporaneo.  In questa intervista per la rivista brasiliana Rivista [...]

Taranto: “Death Walks Behind” – di Franco Oriolo

Questo articolo è stato aggiornato diverse volte nelle ultime settimane per tenere conto degli sviluppi di politica nazionale, regionale e comunale che coinvolgono l'ILVA di [...]

Contrade. Storie di ZAD e NoTav – di Andrea Fumagalli

È di pochi giorni fa (17 gennaio) la notizia che l’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes a sud di Nantes non verrà costruito[1]. Il governo rinuncia, dopo 50 [...]

Il comune ostaggio del capitale. Recensione a “Economia politica del comune” di Andrea Fumagalli – di Federico Chicchi

Potrebbe sembrare forse azzardato, ma credo sia possibile sostenere che non esiste un solo e unico modo per descrivere il capitalismo. Non intendo in generale, [...]

Il dilemma del disoccupato nel capitalismo cognitivo – di Gabriele di Palma

Riflessioni intorno al libro Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale, di Federico Chicchi, Emanuele Leonardi e Stefano Lucarelli (Ombre Corte, 2016) **** [...]

Uno scambio a partire dal saggio “Biforcare alla radice. Su alcuni disagi dell’accelerazione” – di Giorgio Griziotti, con Sara Baranzoni e Paolo Vignola

Giorgio Griziotti, autore del libro Neurocapitalismo. Mediazioni tecnologiche e linee di fuga (Mimesis, 2016), ha scritto alcune note intorno al saggio di Sara Baranzoni e [...]