Il comune ostaggio del capitale. Recensione a “Economia politica del comune” di Andrea Fumagalli – di Federico Chicchi

Potrebbe sembrare forse azzardato, ma credo sia possibile sostenere che non esiste un solo e unico modo per descrivere il capitalismo. Non intendo in generale, [...]

L’economia politica del comune – di Andrea Fumagalli

Pubblichiamo in anteprima la prefazione del volume Economia politica del comune. Sfruttamento e sussunzione nel capitalismo bio-cognitivo, scritto da Andrea Fumagalli (Derive Approdi, 2017). Si ringrazia [...]

Le peripezie del Comune – di Marco Fama

Il tema del comune come modo di produzione è oramai entrato nel dibattito teorico neo-operaista. Il prossimo week-end a Napoli si svolgerà una tre giorni [...]

La critica totale nel biocapitalismo: General Intellect e volontà di potenza – di Marco Spagnuolo

La letteratura post-strutturalista, post-operaista e movimentista degli anni Settanta e Ottanta del Novecento – o, almeno, di un certo “novecento” – ha messo su un’architettura [...]

Gratificazione o sfruttamento? Dal lavoro gratuito alle nuove forme di organizzazione e mutualismo – di Sergio Bologna

Un testo importante di Sergio Bologna che analizza tre libri collettanei pubblicati di recente, all'interno dei quali, nelle differenze di taglio e di configurazioni, è [...]

La falsa alternativa del Bitcoin – di Gruppo Ippolita

Una conversazione con il gruppo Ippolita  sullo sviluppo del Bitcoin e delle blockchain come potenziale strumento decentralizzato e peer-to-peer di emissione di una nuova moneta. [...]

L’innovazione culturale è morta – di Marco Liberatore

Per innovazione culturale si è inteso, in questi ultimi anni, l'innovazione di pratiche di produzione e promozione di oggetti e iniziative nell'ambito culturale. Un insieme [...]