Appunti per un femminismo transindividuale – di Natalia Romé
Pubblicato nel 2021 all’interno del decimo numero della rivista El ejercicio del pensar su «Marxismi e femminismi», il testo di Natalia Romé pone al centro [...]
Pubblicato nel 2021 all’interno del decimo numero della rivista El ejercicio del pensar su «Marxismi e femminismi», il testo di Natalia Romé pone al centro [...]
Sei guarita e sei tornata I guardiani sono venuti a controllare i certificati, dentro casa La vicinanza delle istituzioni si è sentita solo in questo [...]
Mi è difficile scrivere. Difficile usare parole che non feriscano qualcuna o qualcuno, e trovare parole che non siano inutili. In questi giorni si sono [...]
Continuano, sulla scia del contributo di Davide Caselli sul dono, le riflessioni Effimere circa la portata politica dell'apertura all'altro e al mondo. Silvia Fabrizio, dal Laboratorio Lilith, [...]
Pubblichiamo un estratto dalla introduzione del libro di Mariacristina Sciannamblo, La rivincita delle nerd. Storie di donne, computer e sfida agli sterotipi di genere, da [...]
A partire dagli anni settanta, l’immagine rappresentativa delle lotte per la liberazione animale non istituzionalizzate era quella di un cane, una scimmia o un coniglio [...]
Note a margine de Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo, a cura di Federico Zappino, ombre corte, Verona 2016 **** Cosa significa oggi, ai tempi [...]
Ne La vita psichica del potere, Butler scrive: “Il ricorso all’affermazione che il soggetto sia attaccato appassionatamente alla propria sottomissione [viene] invocato – spesso cinicamente [...]
Effimera pubblica oggi come prima proposta di lettura estiva il testo, di estremo interesse, dell'intervento che Federico Zappino ha tenuto durante il seminario “Fine della [...]