Effimera in ricordo di Angelo Baracca

La rete Effimera.org ricorda, con sincero dolore per la sua scomparsa, la figura di Angelo Baracca attraverso le parole di Giorgio Ferrari. Ringraziamo l'autore e [...]

Nove tesi sull’internazionalismo oggi – di Davide Gallo Lassere

Abbiamo visto anche noi prima lo sviluppo capitalistico, poi le lotte operaie. È un errore. Occorre rovesciare il problema, cambiare il segno, ripartire dal principio: [...]

“Connessioni ecologiche”. Politiche oltre l’umano – di Alice Dal Gobbo

Il testo che presentiamo è la recensione al libro curato da Andrea Ghelfi Connessioni Ecologiche. Per una politica della rigenerazione: leggendo Haraway, Stengers e Latour, [...]

Sul rapporto tra marxismo e questione ecologica – di Francesco Barbetta

Una recensione di Francesco Barbetta al libro di Ian Angus Anthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema Terra, Asterios Editore ***** Il libro di Ian Angus [...]

Recensione a “Il corpo dell’Antropocene. Come il mondo che abbiamo creato ci sta cambiando” – di Giulio Pennacchioni

Pubblichiamo la recensione, a cura di Giulio Pennacchioni, del libro Il corpo dell’Antropocene. Come il mondo che abbiamo creato, di Vybarr Cregan-Reid, Codice Edizioni (2020). [...]

Negazionismo, scetticismo o resistenze: dove va l’ecologia politica? – di Turi Palidda

Questo documento, a cura di Salvatore Palidda, è condiviso con alcuni ricercatori del progetto CREMED - Collective Resilience Experiences facing risks of sanitary, environmental and [...]

Limite biofisico e narrazioni del capitalismo – di Stefania Barca

A partire dagli anni ’70, il discorso sui limiti biofisici ha costituito probabilmente il nodo centrale dell’emergere di una narrazione ecologista della crescita economica moderna, [...]