Sul rapporto tra marxismo e questione ecologica – di Francesco Barbetta

Una recensione di Francesco Barbetta al libro di Ian Angus Anthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema Terra, Asterios Editore ***** Il libro di Ian Angus [...]

Recensione a “Il corpo dell’Antropocene. Come il mondo che abbiamo creato ci sta cambiando” – di Giulio Pennacchioni

Pubblichiamo la recensione, a cura di Giulio Pennacchioni, del libro Il corpo dell’Antropocene. Come il mondo che abbiamo creato, di Vybarr Cregan-Reid, Codice Edizioni (2020). [...]

Negazionismo, scetticismo o resistenze: dove va l’ecologia politica? – di Turi Palidda

Questo documento, a cura di Salvatore Palidda, è condiviso con alcuni ricercatori del progetto CREMED - Collective Resilience Experiences facing risks of sanitary, environmental and [...]

Limite biofisico e narrazioni del capitalismo – di Stefania Barca

A partire dagli anni ’70, il discorso sui limiti biofisici ha costituito probabilmente il nodo centrale dell’emergere di una narrazione ecologista della crescita economica moderna, [...]

Slow Death. Postcard from Taranto – di Mariaenrica Giannuzzi

Ho passato circa una settimana, che è il minimo per festeggiare un vero Halloween, vestita da sposa cadavere (il personaggio di Tim Burton). E a [...]

Riscaldamento globale: tra ontologia e storia – di Emanuele Leonardi

Emanuele Leonardi recensisce per Effimera Iperoggetti. Filosofia ed ecologia dopo la fine del mondo, di  Timothy Morton. Uscito per la prima volta nel 2013, il libro, tradotto da Vincenzo [...]

Ecologia. Natura, tecnica, politica – di Igor Pelgreffi

Il box di ecologia politica si muove sui terreni filosofici e teoretici, ma anche politici, legati al tema dell' "ecologia" con la prima parte dell'introduzione al [...]