Effimera in ricordo di Angelo Baracca

La rete Effimera.org ricorda, con sincero dolore per la sua scomparsa, la figura di Angelo Baracca attraverso le parole di Giorgio Ferrari. Ringraziamo l'autore e [...]

Guerre e macchine stato-capitale – di Giorgio Griziotti

Pubblichiamo la recensione di Giorgio Griziotti a Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa di Maurizio Lazzarato, DeriveApprodi, Roma 2022 ***** I due  [...]

Sul rapporto tra marxismo e questione ecologica – di Francesco Barbetta

Una recensione di Francesco Barbetta al libro di Ian Angus Anthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema Terra, Asterios Editore ***** Il libro di Ian Angus [...]

Un’Ambigua Utopia | Fare fantascienza – di Giuliano Spagnul

Un’Ambigua Utopia Lunedì 6 luglio alla Cascina Torchiera di Milano verrà presentato il numero unico, idealmente il decimo dopo i precedenti nove usciti tra il [...]

Negazionismo, scetticismo o resistenze: dove va l’ecologia politica? – di Turi Palidda

Questo documento, a cura di Salvatore Palidda, è condiviso con alcuni ricercatori del progetto CREMED - Collective Resilience Experiences facing risks of sanitary, environmental and [...]

Quali insegnamenti trarre dagli studi su antropocene, capitalocene, necropolitica, per la resistenza ai disastri ed elaborare alternative? – di Salvatore Palidda

Pubblichiamo un estratto dal libro Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo, DeriveApprodi, Roma 2018. A cura di Salvatore Palidda, con contributi di [...]

«Anche le creature dovrebbero diventar libere». Giustizia planetaria e origini della crisi biosferica – di Jason W. Moore

L'intervento di Jason W. Moore al dibattito "Sovvertire il pianeta", tenutosi lunedì 11 giugno allo Sherwood Festival di Padova **** «Anche le creature dovrebbero diventar [...]