Dietro ed oltre la guerra in Ucraina (seconda parte) | Per non lasciarsi la guerra alle spalle – di Giorgio Ferrari

In questa seconda e ultima parte (la prima è uscita su Effimera il 17 marzo) Giorgio Ferrari ricostruisce il carattere innovativo del conflitto in Ucraina, [...]

Fusione, e confusione, nucleare – di Angelo Baracca e Giorgio Ferrari

La notizia dell’esperimento di fusione nucleare ha indubbiamente colpito l’immaginario collettivo, per come viene presentata dai principali organi di informazione, tutti legati alle istituzioni di [...]

L’Europa alla canna del gas: disastri e profitti in tempo di guerra – di Giorgio Ferrari

L’espressione lessicale “essere alla canna del gas”, viene usata metaforicamente, tra il tragico e il grottesco, per rappresentare una situazione disperata tale per cui, volendo [...]

Virus e inquinamento: rischi associati o associazioni rischiose? – di Giorgio Ferrari

Riceviamo e volentieri condividiamo una riflessione di Giorgio Ferrari circa due studi, uno a cura del SIMA (Società di medicina ambientale) e uno dell'Università di [...]