Dietro ed oltre la guerra in Ucraina (seconda parte) | Per non lasciarsi la guerra alle spalle – di Giorgio Ferrari

In questa seconda e ultima parte (la prima è uscita su Effimera il 17 marzo) Giorgio Ferrari ricostruisce il carattere innovativo del conflitto in Ucraina, [...]

Il diritto che aiuta contro la guerra al soccorso in mare – di Lucia Gennari

Quando parliamo di solidarietà in mare e delle attività della “civil fleet”, di soccorso e testimonianza/documentazione nel Mediterraneo centrale, parliamo di attività che si svolgono [...]

Riflessioni sulle migrazioni: lə dannatə delle frontiere – di Alessandra Ferrini, Mackda Ghebremariam Tesfau’ e Sandro Mezzadra

Pubblichiamo il video del terzo incontro del ciclo Riflessioni sulla guerra organizzato dalla Fondazione Antonio Ratti. Dopo la tavola rotonda con Toni Negri, Christian Marazzi [...]

Un altro genere di forza – di Rosella Simone

Pubblichiamo alcune pagine del capitolo finale del testo, straordinariamente attuale, di Rosella Simone, Quando caddero le stelle rosse. Viaggio negli ultimi giorni delle repubbliche socialiste, [...]

Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore – di Cristina Morini

Pubblichiamo il Post scriptum tratto dal libro appena uscito di Cristina Morini, Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore, (Manifestolibri 2022). In queste pagine, scritte [...]

Non ci sarà paesaggio dopo la battaglia | Sull’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo – dagli Zapatisti (EZLN)

Oggi, 5 marzo 2022, nel giorno della Manifestazione Nazionale per la pace che si terrà tra poche ore a Roma, Effimera pubblica un documento della [...]

“Decolonizzare la mente”. La storia e l’ineludibile retroterra per una cultura critica alternativa | Omaggio a György Lukács e a Samir Amin – di Giorgio Riolo

I. György Lukács, intellettuale, filosofo, marxista grande, ancora oggi fondamentale a cinquant’anni dalla scomparsa (4 giugno 1971), ricordava a ogni pie’ sospinto la centralità delle [...]