L’osservazione del lavoro formale. Gestioni, pratiche e procedure – di Anna D’Ascenzio, Fabrizio Greco

"Cartografie Sociali - Rivista di sociologia e scienze umane è una delle articolazioni entro le quali, a partire dal 2016, il progetto URiT – Unità di ricerca sulle [...]

Un capitalismo di sorveglianza? – di lundimatin | #311

Pubblichiamo una recensione, uscita il 1 novembre 2021, del volume The Age of surveillance di Shoshana Zuboff (Il capitalismo della sorveglianza, Luiss University Press, Roma, [...]

“Sciopera, divertiti, fai la storia”: i lavoratori di Amazon e i rider in lotta – di Andrea Fumagalli e Faber

Questa settimana (22-27 marzo 2021) si preannuncia assai importante. Dopo un periodo di incubazione, reso ancor più arduo dalle limitazioni di movimento e di assemblea [...]

Note su Recovery Fund e proposte per l’istruzione e la ricerca – di Priorità alla Scuola

Premessa al Recovery Fund: alcune note sulla filosofia economica che lo supporta Il Recovery Fund (NextGU) si presenta, sin dalla prima bozza e nelle intenzioni della maggioranza [...]

La lotta dei rider #2 | Ciclofattorini autorganizzati a Madrid – di collettivo Black&Brown

Presentiamo un breve documentario realizzato all'inizio della pandemia, nel marzo 2020, dal collettivo inglese Black&Brown. Nel video viene raccontata la storia di un piccolo gruppo [...]

La banda unica in Italia: come si espropria un bene comune – di Andrea Fumagalli

Ha trovato uno scarso eco sui media l’accordo tra Tim e Cassa Depositi Prestiti (Cdp) per la creazione di un’unica società che gestisca la banda [...]

Il costo ecologico dell’economia di piattaforma. Ovvero, l’inquinamento connesso alle nuove tecnologie – di Giorgio Pirina

Il periodo storico in cui viviamo è stato definito con due accezioni, fortemente collegate tra loro: società post-industriale e società dell’informazione. Queste definizioni indicano un [...]