Movimenti, politica e salute | Prima parte: discorsi e pratiche di salute mentale dentro e fuori dalle istituzioni – di Luca Negrogno

Come è possibile che dopo due anni e mezzo di sindemia, la destrutturazione del servizio sanitario sempre più evidente, l'attacco che stanno subendo gli ambiti [...]

Carta dei principi di una mobilitazione per il reddito garantito – a cura della Rete “Ci vuole un reddito”

Sabato 27 maggio 2023 la neonata rete Ci vuole un reddito ha indetto una manifestazione nazionale a Roma contro l'intervento del governo Meloni che ha [...]

Appunti per un femminismo transindividuale – di Natalia Romé

Pubblicato nel 2021 all’interno del decimo numero della rivista El ejercicio del pensar su «Marxismi e femminismi», il testo di Natalia Romé pone al centro [...]

Nove tesi sull’internazionalismo oggi – di Davide Gallo Lassere

Abbiamo visto anche noi prima lo sviluppo capitalistico, poi le lotte operaie. È un errore. Occorre rovesciare il problema, cambiare il segno, ripartire dal principio: [...]

Imprevisti nella società della prestazione. Cosa è cambiato con la pandemia e come si possono pensare future interruzioni? – di Matteo Lupoli

Erano gli ultimi giorni di febbraio, esattamente tre anni or sono, e tutte le testate giornalistiche nazionali riportavano in prima pagina la notizia con toni [...]

Prendiamo corpo | Ripensare l’azione, la politica, l’etica

A distanza di un anno dal convegno sui corpi che si tenne sabato 10 ottobre 2020 presso la Casa delle Donne di Milano, con l'occasione [...]

The Great Disruption | Fine o trionfo dell’astrazione – di Franco Bifo Berardi

In Gran Bretagna mancano centomila camionisti per soddisfare i bisogni del mercato. Le merci scarseggiano nei negozi, file di auto per comprare la benzina. Negli [...]