Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Soggettività
    • Ecologia Politica
    • Crinali
    • Precarietà e Conflitti
    • Reddito e Comune
    • Diario della crisi
    • Speciale Francia
    • Speciale Grecia
    • Europa e Mediterraneo
    • Sud America
  • Effimera Logo Effimera Logo Effimera Logo
  • Archivio
  • E Book
    • L’enigma del valore 2020
    • L’enigma del valore 2019
    • Lavoro e lavori delle donne
    • Università Critica
  • Video
    • Canale Youtube
    • Articoli con Video

La crisi venezuelana oltre la polarizzazione – Intervista a Emiliano Teran Mantovani, a cura di Andrea Cegna

Lo scontro Venezuelano non pare lasciare spazio ad alcuna uscita a sinistra. Una partita che vede in Maduro e Guaidò due protagonisti parziali ma, ad [...]

Alice Dal Gobbo2019-04-15T10:36:14+02:00Febbraio 4th, 2019|Categorie: Crinali|Tag: Andrea Cengna, Chavez, Cina, crisi, Emiliano Teran Mantovani, geopolitica, golpe, Guaidò, lotte, Maduro, neoliberismo, Russia, Trump, Usa, Venezuela|1 Commento
Continua a leggere

Aspettando il G20 di fine novembre – di Franco Berardi Bifo

Buenos Aires, 8 novembre 2018 Caldo estivo, ormai, nelle strade del quartiere Palermo. Prendo un po’ di respiro nel viale alberato poi raggiungo El Banco [...]

cri2019-04-15T10:36:19+02:00Novembre 11th, 2018|Categorie: Crinali, Soggettività|Tag: Adolfo Rodriguez Saa, agenzia Fitch, Argentina, autorganizzazione, banche, Brasile, Buenos Aires, capitalismo finanziario, Carlos Saul Menem, Christine Lagarde, classe, cognitariato, Corruzione, crisi, Cristina Kirchner, debito, Donald Trump, economia, Europa, Fernando de la Rua, finanza, Fondo monetario, Franco Berardi Bifo, G20, Genova 2001, Grecia, Mauricio Macri, movimenti, nazionalismo, neoliberismo, Nestor Kirchner, peronismo, Petrobras, povertà, repressione, speculazione finanziaria, Venezuela|1 Commento
Continua a leggere

Ultime da Effimera

  • Dietro ed oltre la guerra in Ucraina (seconda parte) | Per non lasciarsi la guerra alle spalle – di Giorgio Ferrari
  • Il basic income nel Paese delle meraviglie – di Giorgio Griziotti
  • La controriforma del reddito: note sulla proposta MIA (Misura di Inclusione Attiva) – di FabeR
  • Viva il compagno Paolo Baratella – di Gianni Giovannelli
  • Dietro ed oltre la guerra in Ucraina (prima parte) – di Giorgio Ferrari
  • DIARIO DELLA CRISI | Do you remember Lehman Brothers? Il fallimento della banca dell’innovazione e l’enigma delle grandi dimissioni – di Christian Marazzi
  • Bilancio del primo anno di guerra in Ucraina – di Gianfranco Sanguinetti
  • Nicaragua | Scacco alla regina? – di Rosella Simone
  • Far morire, lasciar morire: la scelta tanatopolitica del governo Meloni e dei suoi ministri – di Salvatore Palidda
  • M49, Papillon, potete chiamarlo come volete, lui vi disobbedirà sempre. Note disorganiche su M49. Un orso in fuga dall’umanità – di Daniele Vergni
  • Diario della crisi | Guerra e moneta – di Maurizio Lazzarato
  • Fare scuola per essere scuola – di Simona Bonsignori
  • Imprevisti nella società della prestazione. Cosa è cambiato con la pandemia e come si possono pensare future interruzioni? – di Matteo Lupoli
  • Robin Hood a Marsiglia – di Khedidja Zerouali
  • Scritto ad Arte col proprio sangue – di Giuliano Spagnul

Cerca

effimera

Effimera tags

Andrea Fumagalli autorganizzazione Bio-capitalismo cognitivo biopolitica biopotere capitalismo capitalismo biocognitivo classe composizione di classe Comune confini Covid-19 criptomonete crisi crisi europea Cristina Morini diritti ecologia Ecologia politica Europa Europa della finanza femminismo Francia general intellect Gianni Giovannelli globalizzazione Grecia guerra lavoro lotte migranti Milano Moneta del comune movimenti neoliberismo povertà Precarietà razzismo REddito di base incondizionato repressione riproduzione sociale soggettività speculazione finanziaria Università video
ɔopyleft 2015 | 2020 Effimera | Website by ST
Facebook
Page load link