Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Soggettività
    • Ecologia Politica
    • Crinali
    • Precarietà e Conflitti
    • Reddito e Comune
    • Diario della crisi
    • Speciale Francia
    • Speciale Grecia
    • Europa e Mediterraneo
    • Sud America
  • Effimera Logo Effimera Logo Effimera Logo
  • Archivio
  • E Book
    • L’enigma del valore 2020
    • L’enigma del valore 2019
    • Lavoro e lavori delle donne
    • Università Critica
  • Video
    • Canale Youtube
    • Articoli con Video

Aspettando il G20 di fine novembre – di Franco Berardi Bifo

Buenos Aires, 8 novembre 2018 Caldo estivo, ormai, nelle strade del quartiere Palermo. Prendo un po’ di respiro nel viale alberato poi raggiungo El Banco [...]

cri2019-04-15T10:36:19+02:00Novembre 11th, 2018|Categorie: Crinali, Soggettività|Tag: Adolfo Rodriguez Saa, agenzia Fitch, Argentina, autorganizzazione, banche, Brasile, Buenos Aires, capitalismo finanziario, Carlos Saul Menem, Christine Lagarde, classe, cognitariato, Corruzione, crisi, Cristina Kirchner, debito, Donald Trump, economia, Europa, Fernando de la Rua, finanza, Fondo monetario, Franco Berardi Bifo, G20, Genova 2001, Grecia, Mauricio Macri, movimenti, nazionalismo, neoliberismo, Nestor Kirchner, peronismo, Petrobras, povertà, repressione, speculazione finanziaria, Venezuela|1 Commento
Continua a leggere

Il deserto e la sinistra del Brasile- di Bruno Cava

Il Brasile si trova in una situazione di forte tensione politica di cui poco si parla e poco si sa in Italia. Prima il fermo [...]

cri2019-04-15T10:37:31+02:00Marzo 26th, 2016|Categorie: Crinali, Sud America|Tag: Brasile, Breno Altman, Bruno Cava, Dilma Rousseff, Francisco de Oliveira, Giuseppe Cocco, Luiz Inácio Lula da Silva, Luiz Werneck Vianna, Petrobras, proteste, Raúl Zibechi, Renan Porto, sinistra, Sud America, Uninomade Brasil|0 Commenti
Continua a leggere

Ultime da Effimera

  • Conversazioni – di Gilles Deleuze e Claire Parnet | Postfazione: In cammino verso il molteplice – di Antonio Negri
  • Diario della crisi | Dalla gestione della crisi al sistema di guerra – di Stefano Lucarelli
  • Movimenti, politica e salute | Prima parte: discorsi e pratiche di salute mentale dentro e fuori dalle istituzioni – di Luca Negrogno
  • Find the crack [trova la crepa] – di Gianfranco Marelli
  • Ancora su “Eterogenesi differenziale” – di Igor Pelgreffi
  • Carta dei principi di una mobilitazione per il reddito garantito – a cura della Rete “Ci vuole un reddito”
  • Rompere i fronti, superare i blocchi. Le nostre lotte per una politica di pace
  • L’UTOPIA CONCRETA: Azione Libertaria e Proletari Autonomi (1969-1973) – di Gianni Giovannelli
  • DIARIO DELLA CRISI | Il panico finanziario da contagio digitale – di Christian Marazzi
  • Di carne post-animale e altre forme di innovazione alimentare. Appunti di ecologia politica per una lettura critica e intersezionale – di Alice Dal Gobbo
  • Appunti per un femminismo transindividuale – di Natalia Romé
  • Violenta speranza. Trap e riproduzione del “panico morale” in Italia – di Pietro Saitta
  • DIARIO DELLA CRISI | Crisi, transizione e accumulazione (Il fantasma di Elisabeth Sutherland) – di Gianni Giovannelli
  • Sinistra, movimenti e guerra in Ucraina – di Giuseppe Acconcia
  • Capitalismo in declino: l’automazione in un’economia stagnante* – di Alexis Moraitis e Jack Copley

Cerca

effimera

Effimera tags

Andrea Fumagalli autorganizzazione Bio-capitalismo cognitivo biopolitica biopotere capitalismo capitalismo biocognitivo classe composizione di classe Comune confini Covid-19 criptomonete crisi crisi europea Cristina Morini diritti ecologia Ecologia politica Europa Europa della finanza femminismo Francia general intellect Gianni Giovannelli globalizzazione Grecia guerra lavoro lotte migranti Milano Moneta del comune movimenti neoliberismo povertà Precarietà razzismo REddito di base incondizionato repressione riproduzione sociale soggettività speculazione finanziaria Università video
ɔopyleft 2015 | 2020 Effimera | Website by ST
Facebook
Page load link