Pasukanis oggi: fra nuovi autoritarismi e diritto internazionale – di Fabio Simonato
L’interesse per Pasukanis non termina con quello più generale per la dottrina marxiana che ha caratterizzato gli anni ‘60 e ‘70. Il giurista russo ha [...]
L’interesse per Pasukanis non termina con quello più generale per la dottrina marxiana che ha caratterizzato gli anni ‘60 e ‘70. Il giurista russo ha [...]
Riprendiamo un acuto intervento di Luca Barbieri uscito su Anordestdiche, ricordando che martedì 10 maggio alle ore 17.00, all'Università di Padova (Palazzo Wollemborg, Via Del [...]
Pubblichiamo gli audio e il video della conferenza sull'attuale conflitto tra Russia e Ucraina tenuta da Giairo Daghini, Christian Marazzi e Toni Negri. L'incontro si [...]
Pubblichiamo il video (qui sotto) di una intensa intervista di Ed Emery a Toni Negri in occasione del lancio del suo ultimo libro, Marx in [...]
Una lettura importante, sotto la lente dell’attualità, del libro di Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino, Mimesis, 2021. Si tratta di una nuova edizione del [...]
Come Toni Negri sembra indicare in questo testo che riprendiamo su Effimera (si tratta della quarta analisi scritta da Negri sul tema nel corso delle scorse [...]
Alberto Pantaloni recensisce per Effimera Potere operaio. La storia. La teoria (volume I), di Marco Scavino, DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 185. **** Fra le differenti aree della Sinistra [...]
Introduzione - di Gianni Sbrogiò Chi era Italo Sbrogiò? In parte si presenta lui stesso nel filmato che qui viene proposto, un lavoro di “collage” [...]