Uno spettro o un folletto? Recensione di una nuova edizione del Manifesto – di Tonino Biffarino

Una recensione alla nuova edizione del Manifesto Comunista. Con saggi e contributi sull'attualità del Manifesto di Karl Marx, Friedrich Engels, a cura di C17, Ponte [...]

Introduzione a “Lavoro, Natura, Valore” – di Emanuele Leonardi

Pubblichiamo l'introduzione del volume Lavoro, Natura, Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita, di Emanuele Leonardi, appena uscito per i tipi di Orthotes. Ancora fino [...]

Sguardi, saperi, antagonismo. Elementi di storia ed epistemologia dell’inchiesta politica – di Julien Allavena e Matteo Polleri

Questo articolo è apparso in francese su PLATEFORME D'ENQUÊTES MILITANTES. La traduzione in italiano è di Matteo Polleri. L’autoconoscenza soggettiva e oggettiva del proletariato ad un [...]

L’economia politica del comune – di Andrea Fumagalli

Pubblichiamo in anteprima la prefazione del volume Economia politica del comune. Sfruttamento e sussunzione nel capitalismo bio-cognitivo, scritto da Andrea Fumagalli (Derive Approdi, 2017). Si ringrazia [...]

La classe tra primo e secondo operaismo: operaio massa e operaio sociale a confronto – di Daniele Ilardi

In alcuni suoi scritti di fine anni ’50, l’operaista Romano Alquati modella alcune categorie essenziali per le analisi sull' organizzazione capitalistica del lavoro e la [...]

La critica totale nel biocapitalismo: General Intellect e volontà di potenza – di Marco Spagnuolo

La letteratura post-strutturalista, post-operaista e movimentista degli anni Settanta e Ottanta del Novecento – o, almeno, di un certo “novecento” – ha messo su un’architettura [...]