Violenta speranza. Trap e riproduzione del “panico morale” in Italia – di Pietro Saitta

Ormai da tempo, negli Stati Uniti così come in molti paesi europei, la musica e i musicisti trap e drill, oltre che quelli di generi [...]

Fusione, e confusione, nucleare – di Angelo Baracca e Giorgio Ferrari

La notizia dell’esperimento di fusione nucleare ha indubbiamente colpito l’immaginario collettivo, per come viene presentata dai principali organi di informazione, tutti legati alle istituzioni di [...]

Un capitalismo di sorveglianza? – di lundimatin | #311

Pubblichiamo una recensione, uscita il 1 novembre 2021, del volume The Age of surveillance di Shoshana Zuboff (Il capitalismo della sorveglianza, Luiss University Press, Roma, [...]

Prendiamo corpo | Ripensare l’azione, la politica, l’etica

A distanza di un anno dal convegno sui corpi che si tenne sabato 10 ottobre 2020 presso la Casa delle Donne di Milano, con l'occasione [...]

Vax governance | Appunti sul Green Pass e sulla morale vaccinale – di Mattia Galeotti

Le ipotetiche diramazioni delle normative pandemiche sono un esercizio mentale interessante, ma abbastanza noioso. In questi giorni mi ritrovo spesso a pensare cose come “come [...]

L’essenzialità del superfluo – di Luciana Apicella e Sara Gandini

In vigore in Italia dall’inizio di novembre, l’istituto del coprifuoco, apice di tutte le metafore belliche delle quali si è fatto abuso in questo periodo, [...]

Lavoro agile e rivoluzione impacciata – di Gianni Giovannelli

Basta, basta, basta Portare sulla schiena la sottomissione! Trema consorteria del capitale! Tremate sulle fronti, corone!                                         Vladimir Majakovskij        (Bene!) Feltrinelli, Milano 1958, pag. 113 [...]