Pasukanis oggi: fra nuovi autoritarismi e diritto internazionale – di Fabio Simonato
L’interesse per Pasukanis non termina con quello più generale per la dottrina marxiana che ha caratterizzato gli anni ‘60 e ‘70. Il giurista russo ha [...]
L’interesse per Pasukanis non termina con quello più generale per la dottrina marxiana che ha caratterizzato gli anni ‘60 e ‘70. Il giurista russo ha [...]
In questo secondo appuntamento del Diario della crisi – rubrica nata dalla collaborazione tra Effimera, Machina e il periodico El Salto – Gianni Giovannelli analizza [...]
Quando parliamo di solidarietà in mare e delle attività della “civil fleet”, di soccorso e testimonianza/documentazione nel Mediterraneo centrale, parliamo di attività che si svolgono [...]
In vista del seminario Valore, biosfera, conflitto: La crisi ecologica e l’accumulazione, che si terrà sabato prossimo, 1 febbraio 2020 presso la Casa delle Donne a [...]
Con riferimento al mercato del lavoro italiano, la prima settimana di luglio 2018 si è caratterizzata per due fatti rilevanti, il primo di carattere statistico, [...]
Il codice penale come supplente della politica di fronte alla conflittualità sociale Testo dell'intervento presentato al Convegno "Università neoliberale e libertà accademica: il pensiero critico [...]
Alcuni diritti, fino a ieri negati, sono oggi riconosciuti anche alle coppie gay e lesbiche. Quale che sia la nostra posizione circa quei diritti, è [...]
12.12.69 – 9.04.15 Prima di essere inghiottita dalla forza potentissima delle armate dell’Armando, (Commissario, sa l’Armando era proprio il mio gemello, però ci volevo bene [...]
Il diritto del lavoro negli ultimi trent'anni ha vissuto una parabola, che oggi sembra arrivata a compimento. Dal licenziamento indiscriminato degli anni '50, si è [...]