Rompere i fronti, superare i blocchi. Le nostre lotte per una politica di pace

Pubblichiamo, in collegamento con altri siti di analisi critica e realtà di movimento, l'editoriale del foglio contro la guerra "Rompere i fronti, superare i blocchi. [...]

Lotte di classe in Francia – di Maurizio Lazzarato

Pubblichiamo un articolo di Maurizio Lazzarato sulle mobilitazioni scoppiate in Francia a seguito della riforma del governo Macron sulle pensioni. L’analisi condotta da Lazzarato si [...]

Nove tesi sull’internazionalismo oggi – di Davide Gallo Lassere

Abbiamo visto anche noi prima lo sviluppo capitalistico, poi le lotte operaie. È un errore. Occorre rovesciare il problema, cambiare il segno, ripartire dal principio: [...]

Riflessioni sulle migrazioni: lə dannatə delle frontiere – di Alessandra Ferrini, Mackda Ghebremariam Tesfau’ e Sandro Mezzadra

Pubblichiamo il video del terzo incontro del ciclo Riflessioni sulla guerra organizzato dalla Fondazione Antonio Ratti. Dopo la tavola rotonda con Toni Negri, Christian Marazzi [...]

L’osservazione del lavoro formale. Gestioni, pratiche e procedure – di Anna D’Ascenzio, Fabrizio Greco

"Cartografie Sociali - Rivista di sociologia e scienze umane è una delle articolazioni entro le quali, a partire dal 2016, il progetto URiT – Unità di ricerca sulle [...]

La carne viva della “vocazione” turistica: sfruttamento e resistenze negli alberghi veneziani – di Matteo Lupoli

Pochi mesi fa la casa editrice Guerini e Associati ha pubblicato un libro contenente un’importante indagine sul lavoro nel settore turistico ed in particolare su [...]

Riempiere il vuoto. Considerazioni a vent’anni dalla prima May Day Parade – di Jerry Garcia

Il 1 maggio di quest’anno ha segnato il ventennale della prima May Day Parade, che ha caratterizzato l’inizio di un nuovo tipo di conflittualità sociale [...]