Vuoti a perdere! – di Franco Oriolo

- Ma in questo mondo conta solo il profitto? - Ma no! C’è anche il lucro! (Altan)   Qualche tempo fa (febbraio 2019) si concludeva [...]

Eurafrica. Le origini coloniali dell’Unione Europea || Prefazione – di Étienne Balibar

Pubblichiamo la prefazione di Étienne Balibar al libro di Peo Hansen e Stefan Jonsson, Eurafrica le origini coloniali dell'Unione europea. Il libro, pubblicato in inglese, [...]

ISTANZA PER UNA GIUSTIZIA RAPIDA (Lamento per Giuliano De Seta)

Giuliano De Seta è morto schiacciato da una lastra che pesava cinquecento chili, in fabbrica, alle cinque della sera, mentre lavorava in una piccola fabbrica [...]

Quelle abissali distanze tra G.M. e noi – di Cristina Morini

Continuare a evocare lo spavento che ci provoca il neo-fascismo interpretato da Fratelli d’Italia, da domenica scorsa prima forza politica del paese, rischia di inverarlo. [...]

Le lobby o la fabbrica dell’impotenza – di Serge Quadruppani

Pubblichiamo la traduzione in italiano dello speciale curato da Serge Quadruppani su lundimatin#348, uscito il 23 agosto 2022. Quadruppani presenta le introduzioni di due testi importanti [...]

La manina, la frode e il dispotismo – di Collettivo Gigaworkers

Nei giorni scorsi l’Associazione Comma 2, attiva nel settore giuslavoristico, ha pubblicato nel suo sito un comunicato stampa sull’entrata in vigore dell’art. 1677 bis del [...]

Eurafrica. Le origini coloniali dell’Unione Europea – di Ludovic Lamant

In un importante testo, uscito in inglese nel 2015 e da poco tradotto in francese per La Découverte, Eurafrique. Aux origines coloniales de l’Union européenne, [...]