Le radici patriarcali della guerra – di Lea Melandri
Pubblichiamo un importante contributo di Lea Melandri apparso su La Stampa il 2 aprile scorso. Con l'occasione, rilanciamo l'invito della Casa delle donne di Milano [...]
Pubblichiamo un importante contributo di Lea Melandri apparso su La Stampa il 2 aprile scorso. Con l'occasione, rilanciamo l'invito della Casa delle donne di Milano [...]
Poco o niente ne sanno le nuove generazioni femministe, poco forse hanno raccontato quelle che l'hanno vissuto, ragione per cui non è entrato con le [...]
Era una comunista. Ha attraversato il secolo scorso ma non si è persa nulla dei primi venti anni del ventesimo. L’anno passato, in aprile, scrisse [...]
Non vedo mia madre dal giorno 4 marzo 2020 Sono andata e venuta Ho sostato con la mascherina Sotto le finestre dove era ricoverata [...]
La forza lavoro è uno scrigno che contiene una potenza ed è la facoltà più importante della vita attiva. Per il capitalismo è la “merce” [...]
Intorno al fenomeno #metoo, ai suoi effetti e alle sue cause virtuali e materiali si sta discutendo molto in Italia e nel mondo. In entrambe [...]
Pubblichiamo il testo dell'intervento di Federico Zappino per il seminario di oggi, “Il corpo e la polis. Dalle differenze di genere alle singolarità incarnate”, organizzato [...]