Dalla madre alle madri? Riflessioni a briglia sciolta sui femminismi italiani dal Duemila ad oggi – di Sandra Burchi e Chiara Martucci

In Italia, come in altri paesi europei, nascono pochi/e bambini/e. Da anni il tasso di natalità si aggira attorno alla soglia dell’1,2.[1] Abbiamo così tanti [...]

L’essenzialità del superfluo – di Luciana Apicella e Sara Gandini

In vigore in Italia dall’inizio di novembre, l’istituto del coprifuoco, apice di tutte le metafore belliche delle quali si è fatto abuso in questo periodo, [...]

Abbiate cura || Società della cura e reddito di autodeterminazione* – di Cristina Morini

Non vedo mia madre dal giorno 4 marzo 2020 Sono andata e venuta Ho sostato con la mascherina Sotto le finestre dove era ricoverata   [...]