A proposito di “Capitalismo, socialismo e democrazia” di Joseph A. Schumpeter – di Andrea Fumagalli

È con buon tempismo che l’Editore Meltemi, grazie all’intercessione di Massimiliano Guareschi e soprattutto alla gran mole di lavoro di Adelino Zanini (curatore e revisore) [...]

Per Mario Tronti: il pensiero rimane

Non è facile reggere la sequenza di perdite che il presente ci impone. Tanto più se ad andarsene è un gigante come Mario Tronti. Comunque [...]

Appunti per un femminismo transindividuale – di Natalia Romé

Pubblicato nel 2021 all’interno del decimo numero della rivista El ejercicio del pensar su «Marxismi e femminismi», il testo di Natalia Romé pone al centro [...]

DIARIO DELLA CRISI | Crisi, transizione e accumulazione (Il fantasma di Elisabeth Sutherland) – di Gianni Giovannelli

In questa fase di transizione del capitalismo, che conosce la distruzione del fordismo e la finanziarizzazione dispotica dell'economia come strategia di potere assolutamente consapevole da [...]

Capitalismo in declino: l’automazione in un’economia stagnante* – di Alexis Moraitis e Jack Copley

Questo articolo è tradotto dall’originale inglese pubblicato su ROAR Magazine nel 2021, ed è anche disponibile in turco, tedesco e francese. È una recensione critica di due recenti libri che affrontano [...]

Centralizzazione della proprietà e capitalismo contemporaneo: a proposito di “La guerra capitalista” – di Andrea Fumagalli

A distanza di 10 mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russia sono usciti alcuni interessanti saggi che analizzano la nuova situazione geo-politica e riflettono [...]

La politica estera dello zarismo russo – di Friederich Engels

Scritto dal dicembre 1889 al febbraio 1890. Dopo: "Die Neue Zeit", n. 5, volume 8, maggio 1890.   Prefazione di Nicola Carella e Giulio Fatti [...]