Dalla città fabbrica al territorio dell’abitare. L’eco-territorialismo come superamento dell’operaismo – di Ottavio Marzocca

Premessa [1] Il discorso che vorrei proporre si svolge attraverso una prima fase di ricostruzione storico-politica di vicende che illustrerò grossomodo come “transizione” dall’operaismo all’eco-territorialismo, [...]

“Guido Bianchini, ritratto di un maestro dell’operaismo” | Presentazione del libro: i video degli interventi | Padova 10 maggio 2022

Padova 10 maggio 2022, ore 17. Siamo nell’Aula N, a Scienze Politiche, in Via del Santo; non è una piccola sala, negli anni della rivolta [...]

Guido Bianchini e il Veneto del progresso scorsoio – di Luca Barbieri

Riprendiamo un acuto intervento di Luca Barbieri uscito su Anordestdiche, ricordando che martedì 10 maggio alle ore 17.00, all'Università di Padova (Palazzo Wollemborg, Via Del [...]

Contro la nocività: Operaismo ed ecologia nel Lungo ‘68

Nota introduttiva Di Lorenzo Feltrin   È da poco uscito il libro di Gianni Sbrogiò L’autonomia di classe a Porto Marghera: Lotte e percorsi politici [...]

Le Tigri di carta del capitalismo e le raffiche di vento delle rivolte – di Giorgio Griziotti

Volentieri condividiamo la recensione di Giorgio Griziotti del libro di Maurizio Lazzarato recentemente uscito in italiano per DeriveApprodi: "Il capitalismo odia tutti. Fascismo o rivoluzione", 2019.  **** “Il [...]

Quando l’operaismo si fece progetto politico: la storia di Potere Operaio – di Alberto Pantaloni

Alberto Pantaloni recensisce per Effimera Potere operaio. La storia. La teoria (volume I), di Marco Scavino, DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 185. **** Fra le differenti aree della Sinistra [...]