Imprevisti nella società della prestazione. Cosa è cambiato con la pandemia e come si possono pensare future interruzioni? – di Matteo Lupoli

Erano gli ultimi giorni di febbraio, esattamente tre anni or sono, e tutte le testate giornalistiche nazionali riportavano in prima pagina la notizia con toni [...]

Il diritto che aiuta contro la guerra al soccorso in mare – di Lucia Gennari

Quando parliamo di solidarietà in mare e delle attività della “civil fleet”, di soccorso e testimonianza/documentazione nel Mediterraneo centrale, parliamo di attività che si svolgono [...]

Cure per essere ribelli – di Carlotta Cossutta

“Non riuscendo a essere passiva rispetto a ciò che implicava la “manipolazione” del mio corpo, ho dovuto negoziare informazioni, strategie e terapie con medic* e [...]

Ricomporre la vulnerabilità – di Silvia Fabrizio

Continuano, sulla scia del contributo di Davide Caselli sul dono, le riflessioni Effimere circa la portata politica dell'apertura all'altro e al mondo. Silvia Fabrizio, dal Laboratorio Lilith, [...]

Fallire ma imparare a vivere – di Cristina Morini

Ciò che risulta più faticoso da reggere, in questi anni, è l’anacronismo culturale e politico con il quale ci confrontiamo insieme alla mancanza di evoluzione [...]