Il fungo alla fine del mondo: una recensione – di Giulio Pennacchioni
Keller editore ha pubblicato quest'anno la traduzione italiana di Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, dell'antropologa Anna [...]
Keller editore ha pubblicato quest'anno la traduzione italiana di Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, dell'antropologa Anna [...]
Pubblichiamo la recensione, a cura di Giulio Pennacchioni, del libro Il corpo dell’Antropocene. Come il mondo che abbiamo creato, di Vybarr Cregan-Reid, Codice Edizioni (2020). [...]
Voi state introducendo un concetto nuovo nella discussione che si sta sviluppando sempre più attorno alla questione ecologica: etno-ecologia. Prima di parlarne però vorrei chiedere [...]
Culture dell’audit L’università, la ricerca e la trasmissione del sapere stanno vivendo negli ultimi anni in Italia un cambiamento epocale, dentro un generale senso di [...]
Un incontro intenso quello tenutosi l’1 ottobre 2016 a Modena, nell’ambito del convegno “Riflettere e coordinarsi. Giornata di studio per la tutela della libertà di [...]
I recenti fatti di repressione diretta della libertà di ricerca non ci devono far dimenticare che nella realtà quotidiana l’attività di ricerca è sempre più [...]
Roberta Chiroli, Franca Maltese, Enzo Vinicio Alliegro: tre ricercatori, una condanna, un'assoluzione e un rinvio a giudizio. È stato un giugno "dittatoriale" quello appena trascorso, [...]