Marxismo ed ecologia: analisi di un dibattito internazionale – di Francesco Barbetta

Il volume di Jacopo Nicola Bergamo, Marxismo ed ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale (ombre corte, 2022) - che la recensione di Francesco Barbetta discute nel [...]

Oltre le retoriche sulle aree interne: ricominciare il discorso a partire dalle pratiche d’uso dei territori alti – di Davide Olori

La tematica delle cosiddette “aree interne” sta riscuotendo un progressivo successo a partire da alcune nicchie culturali e istituzionali (De Rossi, 2018), arrivando all’accademia, alla [...]

La finanziarizzazione della natura e della vita – di Bernardo Bertenasco

Un aspetto inquietante dell’epoca dell’antropocene è quello della finanziarizzazione della natura, cioè della “climate finance” o “green finance” secondo la quale i disastri ambientali non [...]

Ecologia-mondo. Una discussione (Parte I) – di Jason Moore e Gennaro Avallone

In vista dello sciopero globale per il clima che si terrà il 27 settembre, Effimera propone la pubblicazione di una serie di riflessioni dal dibattito [...]

Lavoro, corpo e natura: forme e processi di sfruttamento nel capitalismo digitale || Un ciclo di seminari a cura di Effimera

Da dove gli vengono tutti quegli occhi che vi spiano, se non da voi stessi? Come può avere tante mani per colpirvi, se non prendendole [...]

La natura è un campo di battaglia: tra crisi fiscale dello Stato e processi di finanziarizzazione – di Razmig Keucheyan

Esce oggi per Ombre Corte La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica, di Razmig Keucheyan (edizione originale: La nature est un champ [...]

Un appello per costruire in comune lo spazio urbano e difendere i beni comuni naturali – di L’Asilo di Napoli || Ex Asilo Filangeri

Il 18 dicembre 2018 un gruppo di accademici ha depositato una proposta di legge di iniziativa popolare sui beni comuni, che riprende immutata la sintetica [...]