Violenta speranza. Trap e riproduzione del “panico morale” in Italia – di Pietro Saitta
Ormai da tempo, negli Stati Uniti così come in molti paesi europei, la musica e i musicisti trap e drill, oltre che quelli di generi [...]
Ormai da tempo, negli Stati Uniti così come in molti paesi europei, la musica e i musicisti trap e drill, oltre che quelli di generi [...]
Il volume di Jacopo Nicola Bergamo, Marxismo ed ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale (ombre corte, 2022) - che la recensione di Francesco Barbetta discute nel [...]
Recensione a Massimo Filippi e Enrico Monacelli (a cura di), Divenire invertebrato. Dalla Grande Scimmia all’antispecismo viscido. Ombre corte, Verona, 2020 ***** Negli ultimi quattro [...]
Pubblichiamo un estratto dal libro di Salvo Torre Contro la Frammentazione. Movimenti sociali e spazio della politica, Ombre Corte, Verona 2018. Si intende anch'esso come [...]
Sempre in preparazione di "Ecologie politiche del presente", giornata di studi che si terrà a Napoli il 9 giugno prossimo all'Istituto italiano per gli studi [...]
Negli ultimi mesi sono stati pubblicati due libri che trattano della povertà e del debito: due condizioni oggi sempre più interdipendenti e strutturali. Il primo [...]
Recensione a Jason W. Moore, Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia mondo nell’era della crisi planetaria, a cura di Alessandro Barbero e Emanuele Leonardi, ombre [...]
Riprendiamo un testo di Franco Berardi dal libro Salari rubati. Economia, politica e conflitto ai tempi del salario gratuito, a cura di Francesca Coin, Ombre [...]