Nove tesi sull’internazionalismo oggi – di Davide Gallo Lassere
Abbiamo visto anche noi prima lo sviluppo capitalistico, poi le lotte operaie. È un errore. Occorre rovesciare il problema, cambiare il segno, ripartire dal principio: [...]
Abbiamo visto anche noi prima lo sviluppo capitalistico, poi le lotte operaie. È un errore. Occorre rovesciare il problema, cambiare il segno, ripartire dal principio: [...]
Recensione a Massimo Filippi e Enrico Monacelli (a cura di), Divenire invertebrato. Dalla Grande Scimmia all’antispecismo viscido. Ombre corte, Verona, 2020 ***** Negli ultimi quattro [...]
Sabato 1 febbraio 2020 alla Casa delle Donne si è tenuto il secondo del ciclo di seminari di Effimera su l’Enigma del Valore, dal titolo Valore, biosfera, [...]
Un resoconto dalla sala del secondo del ciclo di seminari di Effimera su l'Enigma del Valore, dal titolo Valore, biosfera, conflitto: La crisi ecologica e l’accumulazione. [...]
Pubblichiamo un intervento di Federica Giardini, in fase di pubblicazione all'interno del volume a cura di Marco Gatto, Marx e la critica del presente (1818-2018) per la [...]
A partire dagli anni ’70, il discorso sui limiti biofisici ha costituito probabilmente il nodo centrale dell’emergere di una narrazione ecologista della crescita economica moderna, [...]