Di carne post-animale e altre forme di innovazione alimentare. Appunti di ecologia politica per una lettura critica e intersezionale – di Alice Dal Gobbo

Il 28 marzo è stata pubblicata dal Consiglio dei Ministri una bozza di disegno di legge che metterebbe al bando la cosiddetta “carne sintetica” in [...]

“Connessioni ecologiche”. Politiche oltre l’umano – di Alice Dal Gobbo

Il testo che presentiamo è la recensione al libro curato da Andrea Ghelfi Connessioni Ecologiche. Per una politica della rigenerazione: leggendo Haraway, Stengers e Latour, [...]

M49, Papillon, potete chiamarlo come volete, lui vi disobbedirà sempre. Note disorganiche su M49. Un orso in fuga dall’umanità – di Daniele Vergni

Il testo che segue è la recensione al libro di Massimo Filippi "M49. Un orso in fuga dall'umanità", Ortica Editrice, 2022. **** Sento sul collo [...]

Sul Capitalismo digitale. Intervista a Giorgio Griziotti – di Francesco Maria Pezzulli

Giorgio Griziotti, tra i primi ingegneri informatici laureati al Politecnico di Milano, ha esercitato la professione presso grandi aziende ICT, in Francia, dove ha vissuto [...]

Dalla città fabbrica al territorio dell’abitare. L’eco-territorialismo come superamento dell’operaismo – di Ottavio Marzocca

Premessa [1] Il discorso che vorrei proporre si svolge attraverso una prima fase di ricostruzione storico-politica di vicende che illustrerò grossomodo come “transizione” dall’operaismo all’eco-territorialismo, [...]

La manina, la frode e il dispotismo – di Collettivo Gigaworkers

Nei giorni scorsi l’Associazione Comma 2, attiva nel settore giuslavoristico, ha pubblicato nel suo sito un comunicato stampa sull’entrata in vigore dell’art. 1677 bis del [...]

Il salario minimo e il harakiri dei sindacati italiani – di Andrea Fumagalli

Quando si è in tempi di emergenza, prima quella sanitaria ora quella bellica, i/le lavorator* non se la passano bene. Lo sanno i bene i/le [...]