Violenta speranza. Trap e riproduzione del “panico morale” in Italia – di Pietro Saitta
Ormai da tempo, negli Stati Uniti così come in molti paesi europei, la musica e i musicisti trap e drill, oltre che quelli di generi [...]
Ormai da tempo, negli Stati Uniti così come in molti paesi europei, la musica e i musicisti trap e drill, oltre che quelli di generi [...]
Stolto è chi non vede La giovanezza come ha ratte l’ale (Giacomo Leopardi) Per il 30 maggio 1968 era prevista l’inaugurazione della XIV Triennale [...]
“...Mai come oggi si è parlato tanto di civiltà e di cultura, quando è la vita stessa che ci sfugge. E c'è uno strano parallelismo [...]
Nel 2017 fui invitato a partecipare a documenta14. Scrissi il testo di una performance dedicata alle sofferenze e alla morte di innumerevoli persone migranti che [...]
Tutta la molteplicità del mondo,, la sua illusionistica corposità, è un intreccio di enigmi. Ma l’enigma si formula contraddittoriamente. Ogni coppia di contrari è un [...]
We are glad to announce you that the Art for Ubi Manifesto is public. Siamo felici di annunciarvi la pubblicazione del Manifesto di Art for [...]
Pubblichiamo oggi la recensione a Prontuario di Ecosofia – Bibliografie Metastabili di Gianluca de Fazio, Paulo D. Lévano, Irene Sorrentino. Di recente uscita per Ventura Edizioni, [...]
Il mio lavoro è fatto di bambini, ragazzini e qualche adulto, ma sopratutto di bambini: sono un’insegnante privata di pianoforte. Il mio lavoro esiste da [...]