Le condizioni del nostro vivere – di Effimera

Effimera ricorda a tutti e tutti l'invito a Cox 18, via Conchetta 18, a Milano, sabato 5 ottobre 2024 alle ore 15.00. Lanciamo l’idea di [...]

Le condizioni del nostro vivere – di Cristina Morini

“Capita sempre più di rado di incontrare persone che sappiano raccontare qualcosa come si deve: e l’imbarazzo si diffonde sempre più spesso quando, in una [...]

Otto marzo #2 | (Piccolo) Manifesto dell’indicibile

Questa è una pratica di scrittura transfemminista decoloniale nata per mettere a fuoco i bordi del discorso pubblico sulla Palestina. Nell’infinito dei non detti e [...]

Otto marzo | Contro il pinkwashing. Le attiviste femministe e queer cinesi e di Taiwan per la Palestina

Oggi, 8 marzo 2024, in occasione della Giornata internazionale della donna, presentiamo la traduzione italiana (tratta dalla traduzione in inglese pubblicata dal blog e magazine [...]

Ilaria Salis e tutte/i le antifasciste incarcerate libere subito

Di dettagli minuziosi, dinamiche politiche e/o equilibri europei non siamo esperti e non ci interessa entrare. Esprimiamo un concetto semplice, e forse scontato ai più [...]

Un maschio allo specchio – di Pedro Flores

Pedro Flores torna su Effimera per raccontarci un altro pezzo del percorso di scavo dentro di sé dopo la rottura della relazione con la propria [...]

Toni Negri | Per Antonio Negri. La Ginestra o il fiore del deserto – di Paolo Gallerani

#omaggio a Toni Negri 23   Il foglio de La Ginestra o il fiore del deserto è innestato - piantato - sulla macchina-scultura NIKE, un [...]

Se non c’è rabbia è già un privilegio – di Pedro Flores

Questa è la storia della fine di un rapporto di coppia, una delle tante. È la storia di un caro amico che dopo la rottura [...]

Perché credo che il movimento BDS non sia mai stato così importante come adesso – di Omar Barghouti

In tempi di carneficine, di agitazioni degne di greggi di pecore e di polarizzazioni tribali, molti potrebbero liquidare i principi etici come una seccatura o [...]

Occhio per occhio e tutto il mondo è cieco – di Franco Berardi Bifo

«Una notte d’inverno mi toccò il turno di guardia con Efraim Avneri… nella notte non vedevo il suo volto però colsi un’ombra di ironia sovversiva [...]

Torna in cima