Appunti per un femminismo transindividuale – di Natalia Romé

Pubblicato nel 2021 all’interno del decimo numero della rivista El ejercicio del pensar su «Marxismi e femminismi», il testo di Natalia Romé pone al centro [...]

Genealogie del XXI secolo || 27-28 maggio 2022 || Dipartimento di scienze politiche e sociali, Catania

Genealogie del XXI secolo 27-28 maggio 2022 Giso Amendola, Barbara Bastos, Gabriele Battaglia, Santo Burgio, Carlo Colloca, Alisa Del Re, Pinella Di Gregorio, Raul Sanchez [...]

Il filo rosso della vita delle donne – di Tiziana Villani

Una bella recensione di Tiziana Villani al libro di Cristina Morini, Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore, (Manifestolibri, Roma 2022). Il libro verrà presentato [...]

Allora, forse, daremo fuoco al sistema

Premesse «Noi sappiamo che nel capitalismo la violenza di genere è una condizione sistemica, non un’interruzione dell’andamento regolare delle cose; Profondamente radicata nell’ordine sociale, non [...]

La sfida del femminismo degli anni Settanta – di Lea Melandri

Poco o niente ne sanno le nuove generazioni femministe, poco forse hanno raccontato quelle che l'hanno vissuto, ragione per cui non è entrato con le [...]

Registrazioni del seminario | Dei corpi perduti e dei corpi ritrovati | L’enigma del valore #3

Tutte e tutti coloro che, per i più svariati motivi, non avessero potuto seguire il seminario di studio organizzato da Effimera che si è tenuto [...]

Dei corpi perduti e dei corpi ritrovati | Seminario Effimera #3 | Ciclo “L’enigma del valore”

Casa delle donne di Milano, sabato 10 ottobre Via Marsala 8, Milano   ISTRUZIONI PER L'USO DI UN SEMINARIO AI TEMPI DI COVID 19 Vista [...]