Se non c’è rabbia è già un privilegio – di Pedro Flores
Questa è la storia della fine di un rapporto di coppia, una delle tante. È la storia di un caro amico che dopo la rottura [...]
Questa è la storia della fine di un rapporto di coppia, una delle tante. È la storia di un caro amico che dopo la rottura [...]
“Gli eccessi commessi in nome del dovere della memoria suggerirebbero di adottare un dovere dell’oblio: la formula può dispiacere a qualcuno, ma si impone. Si [...]
La contesa attribuzione di lavoro essenziale, il lavoro improduttivo, le vite messe al lavoro o le "vite lavorate", i corpi lasciati a casa e le [...]
Mentre la Camera italiana spaventosamente vota a favore della definizione della maternità surrogata come "reato universale", pubblichiamo un ottimo testo di Olivia Fiorilli. L'autrice presenta [...]
In questo dodicesimo contributo per il Diario della crisi (pubblicato congiuntamente su Effimera, Machina e El Salto), Cristina Morini riflette sul significato della riproduzione sociale [...]
Vi proponiamo la lettura della seconda parte dell'articolo di Luca Negrogno sul tema "Movimenti, politica, salute". In queste pagine, l'autore si concentra su un’analisi dei [...]
Come è possibile che dopo due anni e mezzo di sindemia, la destrutturazione del servizio sanitario sempre più evidente, l'attacco che stanno subendo gli ambiti [...]