Eurafrica. Le origini coloniali dell’Unione Europea || Prefazione – di Étienne Balibar

Pubblichiamo la prefazione di Étienne Balibar al libro di Peo Hansen e Stefan Jonsson, Eurafrica le origini coloniali dell'Unione europea. Il libro, pubblicato in inglese, [...]

Un pò di storia della sinistra in Italia per capire l’attuale deriva a destra – di Salvatore Palidda

Per comprendere l’attuale deriva a destra dell’Italia, è necessario ricordare la storia della sinistra italiana, la sua eterogenesi e come questa abbia favorito il processo [...]

La storia dell’umanità ci insegna a immaginare l’alternativa | Intervista a David Wengrow – di Jade Lindgaard

Pubblichiamo un'intervista di Jade Lindgaard, redattore di Médiapart, a David Wengrow, sul libro di David Graeber & David Wengrow, The Dawn of Everything: A New [...]

Anni ’70 e oggi: il “passato che non passa” fra teoremi e spirito di vendetta – di Alberto Pantaloni

Quando il 28 aprile scorso in Francia sono stati arrestati 7 esuli politici italiani accusati di reati di quasi mezzo secolo fa, un ex giornalista [...]

“Decolonizzare la mente”. La storia e l’ineludibile retroterra per una cultura critica alternativa | Omaggio a György Lukács e a Samir Amin – di Giorgio Riolo

I. György Lukács, intellettuale, filosofo, marxista grande, ancora oggi fondamentale a cinquant’anni dalla scomparsa (4 giugno 1971), ricordava a ogni pie’ sospinto la centralità delle [...]

Il trionfo postumo della bidonville: Abdelmalek Sayad a Nanterre – di Agostino Petrillo

Volentieri condividiamo la Postfazione di Agostino Petrillo al libro di Abdelmalek Sayad Una Nanterre algerina, terra di bidonville, di recente uscita per ETS Edizioni, a [...]