Fare scuola per essere scuola – di Simona Bonsignori

Per imparare ci vuole gente spensierata, che applica l’immaginazione in una relazione educativa situata nel tempo e nel luogo in cui si vive. Ma nella [...]

Lavoro e valore – di Gianni Giovannelli

La condizione precaria al bivio: cedere alla paura per sopravvivere o reagire rischiando una sorte peggiore? Ecco un segno del tempo in cui viviamo. La [...]

La sussunzione del sapere vivo, ovvero la governance del lavoro cognitivo – di Andrea Fumagalli

I recenti fatti di repressione diretta della libertà di ricerca non ci devono far dimenticare che nella realtà quotidiana  l’attività di ricerca è sempre più [...]