Alberto Magnaghi, un’idea di libertà – di Tiziana Villani
La scomparsa di Alberto Magnaghi (1941-2023) lascia un ulteriore e davvero irrimediabile vuoto della nostra storia comune. Vogliamo ricordarlo con le parole di Tiziana Villani [...]
La scomparsa di Alberto Magnaghi (1941-2023) lascia un ulteriore e davvero irrimediabile vuoto della nostra storia comune. Vogliamo ricordarlo con le parole di Tiziana Villani [...]
Per imparare ci vuole gente spensierata, che applica l’immaginazione in una relazione educativa situata nel tempo e nel luogo in cui si vive. Ma nella [...]
Giuliano De Seta è morto schiacciato da una lastra che pesava cinquecento chili, in fabbrica, alle cinque della sera, mentre lavorava in una piccola fabbrica [...]
Son cussì disgrazià che pianzo tanto, Né so se gò dirito ai sfoghi e al pianto, Giacomo Ca’ Zorzi Noventa (Versi e poesie, pag. 173) [...]
Altro che comunità utopistica di Armonia, con scuole all'aperto che tenevano conto delle diverse inclinazioni dei ragazzi e programmi ideati sulla base delle medesime, come [...]
Premessa al Recovery Fund: alcune note sulla filosofia economica che lo supporta Il Recovery Fund (NextGU) si presenta, sin dalla prima bozza e nelle intenzioni della maggioranza [...]
A volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane Italo Calvino Marzo 2020. Quartieri popolari, Giambellino e Baggio. Milano. Ragazze e ragazzi dai 15 [...]
Il mio lavoro è fatto di bambini, ragazzini e qualche adulto, ma sopratutto di bambini: sono un’insegnante privata di pianoforte. Il mio lavoro esiste da [...]
Il 1° aprile è uscito un comunicato nazionale sottoscritto da diverse componenti del sindacalismo di base e collettivi di operatrici e operatori sociali sulle condizione [...]