André Gorz: per farla finita con l’alienazione – di Tiziana Villani
La prefazione di Tiziana Villani al testo, da poco ripubblicato per Orthotes Editrice, La morale della storia, di André Gorz ***** Gerhart Hirsch nasce a [...]
La prefazione di Tiziana Villani al testo, da poco ripubblicato per Orthotes Editrice, La morale della storia, di André Gorz ***** Gerhart Hirsch nasce a [...]
Da qualche tempo a questa parte pare che le sorti del pianeta siano finalmente al centro di un dibattito politico che attraversa la nostra società [...]
In continuità con l'attenzione dedicata da Effimera al tema della decrescita, riceviamo e volentieri condividiamo questo contributo di Riccardo Mastini, membro di Research&Degrowth e redattore di [...]
Pubblichiamo l'introduzione al libro La rivolta della cooperazione. Sperimentazioni sociali e autonomia possibile, a cura di Andrea Fumagalli, Gianni Giovannelli, Cristina Morini (Mimesis Edizioni 2018). [...]
Anticipiamo la premessa e l'introduzione al n. 41 della rivista Millepiani, Per una teoria ecologica, che uscirà in settembre. Dalla quarta di copertina del numero: [...]
A poco più di un mese dalla sua chiusura, guardando al 2017 vediamo in retrospettiva un anno difficile da un punto di vista economico, politico [...]
Pubblichiamo l'introduzione del volume Lavoro, Natura, Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita, di Emanuele Leonardi, appena uscito per i tipi di Orthotes. Ancora fino [...]
Proponiamo un terzo estratto dal libro “Verso una civiltà della decrescita. Prospettive sulla transizione”, curato da Marco Deriu e pubblicato nel 2016 dall’editore napoletano Marotta [...]